.

Dopo 25 anni a Mendrisio e 32 anni a Riva San Vitale,
la Fondazione Stella Alpina torna a Blenio.
Dal 1 gennaio 2026 avvicendamenti nel Consiglio di Fondazione
Iltere generazioni di ragazzi e ragazze del Mendrisiotto hanno conosciuto la magica atmosfera della Stella Alpina di Camperio compiendo colonie, settimane scolastiche, campi scout, corsi di sci o vacanze familiari. L’edificio – inizialmente di proprietà del compianto arciprete don Vittorino Piffaretti e di sua sorella Ida – era affidato alla Fondazione Stella Alpina con base a Mendrisio per 25 anni. In seguito la sede della Fondazione è stata trasferita a Riva San Vitale per iniziativa del compianto arciprete don Ugo Zucchetti che volle così onorate le disposizioni testamentarie del compianto predecessore don Arturo Ferrini. Per 32 anni il Consiglio di Fondazione rivense ha proseguito nell’attuazione degli scopi statutari impegnandosi in due importanti ristrutturazioni.
Il “ritorno* della struttura ricettiva per gruppi a Blenio con il subingresso di abitanti della regione nel Consiglio di Fondazione. “Lo scopo non cambierà rimane quello impresso negli scopi statutari; mettere la casa a disposizione di gruppi senza distinzione politiche, sociali o religiose”
Nei progetti e negli obiettivi del nuovo Consiglio di fondazione la ristrutturazione di casa Genziane – la dependence della Stella Alpina – con la creazione di 12 posti letto per gruppi più piccoli.
.
Continuiamo a rispettare le disposizioni di protezione in materia d’igiene COVID-19 a tutela della vostra salute

































